martedì

brodo con strudel salato - Schinkenstrudelsuppe


Con il freddo che invade l'Italia in questi giorni ho più che mai voglia di mangiare i miei brodi per riscaldarmi.
Oggi ho optato per una variante semplificata del brodo con lo strudel salato. Di solito la ricetta prevede degli strudel più elaborati ma non sempre c'è il tempo necessario quindi eccovi la ricetta per lo strudel con prosciutto cotto affumicato e formaggio:

Gli ingredienti (per 4 persone):
1/2 rotolo di pasta sfoglia pronta all'uso
50g di prosciutto cotto affumicato
50g di formaggio in fette
olio

Procedimento:
  • stendi la pasta sfoglia con il mattarello sulla carta da forno (o direttamente sulla carta contenuta nella confezione originale)
  • distribuisci le fette di prosciutto e di formaggio sul primo terzo della pasta
  • arrotola lo strudel aiutandoti con la carta
  • spalma un goccio d'olio sullo strudel
  • inforna a 180°C per 20 minuti circa
  • lascia freddare
  • taglia lo strudel a fettine
  • impiattale e ricopri con il brodo
Consiglio:
  • gli ingredienti per riempire lo strudel sono variabili secondo i gusti personali, praticamente senza limiti (prosciutti, pancetta, formaggi vari)
  • cerca di arrotolare molto stretto lo strudel così non si "disintegra" nel brodo
  • spolvera dell'erba cipollina tritata finemente sul piatto





Per la zuppa (brodo)
  • carote
  • sedani
  • prezzemolo
  • cipolla
  • carne di manzo (con o senza osso) adatta per brodi
  • pomodoro (facoltativo)
  • dado
Procedimento
  • Metti tutti gli ingredienti in una pentola con dell'acqua fredda
  • Fai bollire a fuoco piccolo per minimo due ore
  • Aggiusta il sapore con del dado oppure prova questo dado fatto in casa  
Consiglio: il brodo di carne (soprattutto se fatto con l'osso) tende ad essere molto grasso. Se lo vuoi togliere devi fare freddare il brodo e togliere con una schiumarola il grasso che si concentrerà sulla superficie. Il brodo di carne può essere congelato senza alcun problema.


Buon appetito e aspetto i tuoi commenti!

giovedì

Pollo ripieno - Gefülltes Hendl

Stasera mi sono fatta prendere dalla voglia del pollo ripieno e visto la facile preparazione e l'ottimo risultato...ve lo presento subito.

Gli ingredienti (per 4 persone):
1 pollo intero
300g di pezzettini di pane raffermo
2 uova
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di latte
olio
sale
pepe
paprika (facoltativa)
prezzemolo

Preparazione:
  • trita la cipolla e falla abbrustolire con dell'olio in una padella
  • metti i pezzettini di pane invecchiato in un contenitore e versaci sopra il latte; se non è sufficiente per ammorbidire i pezzettini di pane aggiungine dell'altro oppure semplicemente dell'acqua
  • trita il prezzemolo
  • aggiungi la cipolla abbrustolita, il prezzemolo tritato, le uova, il sale e il pepe ai pezzettini di pane ammorbiditi, gira il tutto e lascia riposare per qualche minuto
  • lava il pollo, cospargilo con del sale e se ti piace con un po' di paprika
  • riempilo con la massa di pane e chiudilo con un ago da cucina e lo spago (quando mi mancano lo lascio anche aperto, funziona abbastanza bene anche così)
  • mettilo in un contenitore da forno e aggiungi dell'olio
  • inforna a 200°C per 1 ora circa
  • durante la cottura riversa di tanto in tanto il succo che si crea sul pollo

Consiglio:
  • quando vedi che la crosticina sta diventando troppo dura copri con un coperchio (oppure con della carta stagnola)
  • il pollo è pronto quando esce soltanto liquido molto chiaro dal suo interno (quando lo alzi o lo premi) 




Hai provato la ricetta?
Fammi sapere cosa ne pensi, lasciando un commento!

lunedì

Frittata dell'Imperatore - Kaiserschmarren


Il Kaiserschmarren (frittata dell'imperatore) è uno dei dessert più famosi dell'Austria. Si narra che abbia delle nobili origini: inventata da un cuoco campagnolo che si trovò a dover preparare una frittata per l'imperatore Kaiser Franz Joseph, riuscì a stupirlo con questa originale ricetta.

Gli ingredienti (per 4 persone):


3/8 di latte
200g di farina
3 uova
sale
burro


Procedimento:
  • dividi le uova e monta le chiare
  • in un contenitore a parte prepara una pastella girande bene il latte, la farina, i tuorli d'uovo e lo zucchero
  • aggiungi le chiare montate alla pastella
  • scalda un tocchetto di burro in una padella
  • versaci la pastella e lasciala abbrustolire
  • girala e quando è quasi pronta spezzettala con due forchette
  • impiatta e spolvera con lo zucchero a velo

Consiglio:
  • aggiungi un pizzico di sale alle chiare; così si montano meglio
  • il Kaiserschmarren è ottimo (e di tradizione) accompagnato con le prugne cotte oppure in alternativa con della marmellata di mirtilli...




Hai provato questa ricetta?
Lascia un tuo commento!

domenica

Gnocchi di neve - Schneenockerl

Oggi ho preparato un dessert tipicamente austriaco che però è poco conosciuto all'estero. Gli gnocchi di neve sono semplici, veloci e leggeri ed hanno il vantaggio di essere adatti anche ai celiaci.

La ricetta (per 4 persone):
4 uova
100g di zucchero a velo
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaino di succo di limone
500ml di latte
70g di cioccolato fondente
30g di burro

Procedimento:
  • dividi i tuorli dagli albumi
  • monta gli albumi e aggiungi lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere una massa solida
  • surriscalda il latte in una padella molto larga ma stai attenta a non farlo bollire
  • con due cucchiai forma sei Nockerl (gnocchi) dalla massa degli albumi, ponili nel latte caldo e lasciali immersi due minuti per ogni lato
  • sciogli il cioccolato con il burro a bagnomaria (oppure in microonde a potenza molto bassa)
  • aiutati con un cucchiaio e fai dei disegni a strisce sui patti
  • togli i Nockerl dal latte con una schiumarola e ponili sui piatti con la cioccolata

Consiglio:
  • quando monti le chiare stai attenta a girare il frullatore sempre nella stessa direzione; così entra bene l'aria e la massa diventa più soffice
  • usa una padella con un diametro molto largo perchè i Nockerl aumentano di volume una volta posti nel latte




Se vuoi utilizzare anche il latte e i tuorli che sono "avanzati" puoi optare per i Nockerl su salsa vanigliata (questo sarebbe l'abbinamento originale).

Alla ricetta base devi aggiungere:
2 baccelli di vaniglia
50g di zucchero
un pizzico di sale

Procedimento:
  • taglia i baccelli di vangilia per la loro lunghezza
  • scalda il latte con la metà dello zucchero, i baccelli di vaniglia e un pizzico di sale
  • metti nel latte i Nockerl e lasciali immersi per 2 minuti su ogni lato
  • copri un piatto con della pellicola e ponici sopra i Nockerl pronti (la pellicola fa sì che i Nockerl non si appiccichino al piatto)
  • togli i baccelli di vaniglia dal latte
  • mescola i tuorli con l'altra metà dello zucchero
  • versa il latte nei tuorli e mescola bene
  • riversa il tutto nella padella e lascia ritirare la salsa su fuoco medio continuando a girare
  • versa la salsa sui piatti e mettici sopra i Nockerl
Hai provato a realizzare questa ricetta?
Ti è piaciuta?

Lascia il tuo commento!



mercoledì

Zuppa austriaca con biscottini di pan di spagna

In Austria i primi piatti sono principalmente le zuppe in tutte le varianti possibili ed immaginabili: dai brodi alle zuppe cremose e passate.
Oggi ho preparato il brodo di carne con i Biskutischöberl - dei quadratini con una base di pan di spagna salato. Fidati, è squisito!

La ricetta:
40g di farina
2 uova
sale
prezzemolo

Procedimento: 
  • Lava e trita bene il prezzemolo
  • Dividi i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi con un pizzico di sale
  • Aggiungi i tuorli, la farina e il prezzemolo tritato finemente agli albumi montati e amalgama bene il tutto
  • Spalma la massa su una teglia da forno con un'altezza di 1-2cm circa
  • Inforna per 12 minuti e poi lascia freddare
  • Taglia la "pasta" in piccoli rombi
  • Aggiungili al brodo e buon appettito!
Consiglio:
È meglio aggiungere i rombi (Biskuitschöberl) al brodo solo poco prima di mangiarli, altrimenti si inzuppano troppo e aumentano di volume...




Per la zuppa (brodo)
  • carote
  • sedani
  • prezzemolo
  • cipolla
  • carne di manzo (con o senza osso) adatta per brodi
  • pomodoro (facoltativo)
  • dado
Procedimento
  • Metti tutti gli ingredienti in una pentola con dell'acqua fredda
  • Fai bollire a fuoco piccolo per minimo due ore
  • Aggiusta il sapore con del dado oppure prova questo dado fatto in casa  
Consiglio: il brodo di carne (soprattutto se fatto con l'osso) tende ad essere molto grasso. Se lo vuoi togliere devi fare freddare il brodo e togliere con una schiumarola il grasso che si concentrerà sulla superficie. Anche il brodo di carne può essere congelato senza alcun problema.